La Rete Asociale di Riccardo Venturi. Il blog sotterraneo di uno che sta in un sottosuolo con un gatto. "Da cose a caso sparse la struttura bellissima del cosmo." (Eraclito)
Cioè, dico, no. Noialtri ci si
lamenta di Bagnasco che vuole il voto
segreto; e che ci si dovrebbe aspettare? Insomma, un cardinale di Santa
Romana Chiesa Cattòlica e Apostòlica ci deve avere una certa e tradizionale
propensione ai voti segreti, non
ultimo quello per eleggere il Sommo Pontefice in conclave. A proposito di
conclavi, lo sapevate che esiste pure il Conclavismo? Ora ne parlerò un
pochino, stamani mi è presa così.
Il Conclavismo, secondo autorevoli definizioni, sarebbe una corrente
dei Cattòlici tradizionalisti
derivata dal Sedevacantismo. Come indica tale nome stesso, i seguaci di tale
corrente sostengono che la gerarchia cattòlica sarebbe del tutto crollata in
seguito al Concilio Vaticano II; a partire dal Concilio e dal suo nuovo magistero, essi considerano vacante (cioè “vuoto”, nel senso
etimologico della parola che si è mantenuto nella lingua siciliana) il Soglio
di Pietro. Di conseguenza, i Sedevacantisti,
e con essi naturalmente anche i Conclavisti,
si riservano il diritto ed il dovere di eleggere il proprio Papa.
Il problema è che, di gruppi
Sedevacantisti e Conclavisti, non ce n’è uno solo; indi per cui, è bene sapere
che nell’anno del Signore 2016, anzi MMXVI, la Chiesa Cattolica presa nel suo
insieme ha sì un Sommo Pontefice universalmente riconosciuto (papa Francesco,
il papa più buono del 30% degli altri papi della stessa fascia) e, attualmente,
pure un Papa Emerito (papa Benedetto XVI), ma anche una quindicina di altri papi e/o antipapi. La precisazione è
necessaria. Alcuni si considerano “papi alternativi” (e sono quindi
assimilabili agli antipapi storici) e ritengono vacante la Santa Sede; altri,
invece, non la considerano affatto vacante, ma occupata da loro stessi. In tale
caso, sono papi a tutti gli effetti.
State
quindi per fare la conoscenza di papa
Pietro II, al secolo Chester Olszewski, eletto in conclave nel 1980 in
Pennsylvania; di un altro papa Pietro II,
vale a dire Aimé Baudet, che regna dal 1984 dal Belgio; il Belgio “butta bene”,
dato che nel 1985, a Bruxelles, è stato eletto papa Pierre Henri Bubois che, in
un grande sforzo di originalità, ha assunto il nome di Pietro II. Pure lui. Per cambiare un po’, eccovi papa Adriano VII, vale a dire il signor
Francis Konrad Schuckardt, eletto Sommo Pontefice nel 1984 a Coeur d’Alene,
nello stato dell’Idaho. Nel 1991 fu eletto papa, in Kenya, un signore dall’inquietante
nome di Timothy Blasio Ahitler; però non si sa esattamente quale nome Egli
abbia assunto.
La storia di papa
Lino II, al secolo Victor Von Pentz (nato nel 1953 in Sudafrica) merita di
essere raccontata un po’ più a fondo. Ha studiato negli Stati Uniti, al
seminario della Fraternità Sacerdotale San Pio X a Winona, in Minnesota. Dopo
alcune riunioni preparatorie tenute nello stato di Washington delegati di
svariati gruppi sedevacantisti di dodici paesi si riunirono in conclave ad Assisi il 25 giugno 1994. L'indomani Von Pentz
accettò e assunse il nome di “Lino II” solo all'undicesimo ballottaggio, dopo
che già dieci volte era stato eletto con ampio margine e aveva rifiutato; dopo
il conclave è stato incoronato con una tiara. Il 29 giugno i partecipanti al
conclave si spostarono a Roma per insediare Lino II nella basilica di S. Giovanni
in Laterano, ma trovarono ad aspettarli la Polizia italiana, che impedì loro di
entrare; al che i conclavisti, Sommo Pontefice compreso, si trovarono costretti
a spostarsi in un vicino ristorante. Lo stesso giorno della sua elezione Lino
II abolì il Novus Ordo Missae e gettò le basi per un nuovo collegio
cardinalizio in grado di eleggere il suo successore in caso di morte,
incapacità o abdicazione. Attualmente Papa Lino II vive nel Regno Unito.
Papa Lino II, al secolo Victor Von Pentz.
Nel 1995 è stato eletto papa in Francia il sig. Maurice
Achieri du Perreux; nel 1998 è toccato al sig. Julius Tischler in Germania.
Entrambi hanno assunto il nome di Pietro
II, portando così a cinque il numero dei Pietri Secondi attualmente in
Trono.
Maurice Achieri Du Perreux, uno dei papi Pietro II.
Fino al 2009 ha regnato anche il sig. Lucian Pulvermacher (di cui
esistono celeberrime foto vestito da papa nel giardino di casa), eletto negli
Stati Uniti nel 1998 col nome di Pio
XIII.
Papa Pio XIII, al secolo Lucian Pulvermacher, nel suo giardino di casa nel Montana.
Per ultimo, merita qualche parola il sig. William Kamm, australiano,
detto “Little Pebble” (“Sassolino”, “Ciottolo”). Costui sostiene che solamente
l’attuale Papa Emerito, Benedetto XVI, sarebbe illegittimo. Il vero erede di
Giovanni Paolo II sarebbe infatti lui. Però Little Pebble sostiene anche che
Giovanni Paolo II non è affatto morto (forse vive nel Borneo assieme a Adolf
Hitler e Elvis Presley), e che un giorno tornerà per indicarlo papa con il nome
di Pietro Romano II, ultimo dei Papi
secondo la famosa profezia di Malachia.
William Kamm detto "Little Pebble", papa Pietro Romano II in pectore
Come è possibile vedere, ce n’è per tutti i gusti. Ma non è
finita qui; è il momento, adesso, di parlare di una delle più importanti Chiese
Conclaviste: la Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana.
La Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana ha, naturalmente,
un proprio Sommo Pontefice. O meglio: si tratta tout court del Sommo Pontefice in assoluto, dato che i papi a
partire da Paolo VI sono falsi, scismatici, corrotti e illegali assieme a tutti
i Collegi Cardinalizi. Bagnasco, quindi, incassi e taccia; altro che “voto
segreto”, maledetto usurpatore. Legittimo
papa è invece, attualmente, Gregorio
XVIII (al secolo Sergio María Jesus Hernández, nato a Mula nella Regione
Autonoma di Murcia il 1° luglio 1959).
Palmar de Troya (Andalusia). La Grande Cattedrale Palmariana.
La Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana ha origine dalle
apparizioni avvenute a Palmar de Troya (da cui il nome), in Andalusia, nel
marzo del 1968. Quattro giovani studentesse delle scuole medie (si noti che, in questo caso, non
si trattava delle consuete pastorelle o piccole lavandaje) sostennero di aver
visto la Madonna appoggiata ad un albero di pero in un terreno agricolo
chiamato La Alcaparrosa. In breve, molte altre persone si recarono al Sacro
Pero, sostenendo di averci visto la Madonna appoggiata; quasi subito iniziarono
i milagros. In pochi mesi si era già
formato il culto della Madonna di Palmar de Troya; tra gli ardenti fedeli, un
assicuratore di Siviglia, tale Clemente Domínguez, che gradualmente divenne il
vero fondatore della Chiesa Palmariana. L’arcivescovo di Siviglia, però, non
riconobbe le visioni dichiarando ufficialmente che esse erano del tutto
irrilevanti; il sig. Clemente Domínguez, a sua volta, gli ribatté che la Madonna –Ella
in persona- gli aveva dato le istruzioni per liberare la Chiesa Cattòlica, nell’ordine:
1) dall’eresia; 2) dal progressivismo; 3) dal comunismo.
Nel 1975, Domínguez fondò un nuovo ordine religioso, l’Ordine dei Carmelitani del Santo Volto,
che non venne riconosciuto dall’allora papa Paolo VI; nonostante ciò, Paolo VI
viene onorato dai Palmariani come ultimo
legittimo Sommo Pontefice (prima di quelli Palmariani, naturalmente) e come
papa-martire.
Si pose, ovviamente, il problema dei Vescovi. Nel 1976, un
sacerdote Palmariano, lo svizzero Maurice Revaz, persuase l’allora arcivescovo
vietnamita Ngo Dinh Tuc dell’autenticità delle visioni del Sacro Pero, e i due
divennero Vescovi della Chiesa Palmariana senza l’autorizzazione papale. L’arcivescovo
vietnamita nominò personalmente alcuni vescovi; tutti quanti furono
immediatamente scomunicati da Paolo
VI. Alla morte di quest’ultimo, nel 1978, Clemente Domínguez fece il grande
salto: si rifiutò di riconoscere oltre l’autorità della Chiesa Cattòlica
Apostòlica Romana e istituì una propria Santa
Sede a Siviglia, sostenendo di essere stato misticamente incoronato Pontefice
da Gesù Cristo in persona. Fu quindi
convocato un conclave (sempre a Siviglia) durante il quale il Sacro Collegio,
all’unanimità, lo elesse papa con il nome di Gregorio XVII. S.S. Gregorio XVII creò immediatamente il suo
Collegio Cardinalizio, e la vita della Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana
ebbe ufficialmente inizio.
Papa Gregorio XVII El Muy Grande.
Tra i primi provvedimenti della Chiesa Palmariana, vi fu la
costruzione di una grande Cattedrale a Palmar de Troya, il villaggio dove si
erano avute le prime apparizioni della Madonna del Sacro Pero. Gregorio XVII
regnò fino alla sua morte, avvenuta il 22 marzo 2005; gli succedette papa Pietro II (toh!), al secolo Manuel
Alonso Corral, deceduto santamente il 15 luglio 2011. Dal 23 luglio 2011 regna
papa Gregorio XVIII, di cui abbiamo
già parlato. Un interessantissimo provvedimento di papa Gregorio XVIII è stata
l’abolizione della Pasqua come festa
mobile: per la Chiesa Palmariana, la Pasqua si festeggia alla data fissa del 27 marzo, data della prima apparizione
della Madonna alle quattro studentesse di Pilar de Troya. La Pasqua può quindi
cadere di lunedì, di mercoledì, in qualsiasi giorno della settimana.
La Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana non riconosce alcun santo della precedente Chiesa
Cattolica. Il loro culto è stato ufficialmente abolito e proibito. Va da sé
che nessuna ulteriore canonizzazione e beatificazione proclamata dalla Chiesa
Cattòlica Apostòlica Romana fino al giorno d’oggi è stata riconosciuta (con una
sola eccezione, come vedremo meglio in seguito). Al posto dei vecchi Santi e
Sante, la Chiesa Palmariana ha proclamato i seguenti santi, autorizzandone e promuovendone il culto:
- San Francisco
Franco (il primo proclamato da papa Gregorio XVII);
- San Luis
Carrero Blanco (il quale, effettivamente, volò in cielo);
- San José
Antonio Primo de Rivera (fondatore della Falange Spagnola);
- San Josep
Maria Escrivà de Balaguer (il fondatore dell’Opus Dei, unico santo in
comune con la vecchia Chiesa);
- San Cristoforo
Colombo;
- Sant’ Adolfo,
al secolo Adolf Hitler, Martire e
Santo.
Cattedrale di Palmar de Troya: Effigie di San Francisco Franco.
Oltre a costoro, sono stati –ovviamente- elevati all’onore
degli Altari anche i due precedenti Papi, Santo
Padre Gregorio XVII El Muy Grande e San
Pietro II.
La Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana ha proceduto
altresì alla Excommunicatio Perpetua
delle seguenti persone:
- Tutti i papi,
cardinali e vescovi a partire dalla morte di Paolo VI (6 agosto 1978)
[quindi, Bagnasco, stai zitto, scomunicato!];
- Tutti i superiori
degli ordini religiosi e monastici, con l’eccezione di San Josep Maria
Escrivà de Balaguer;
- Re Juan
Carlos I, Re Felipe VI e tutti i
membri della Famiglia Reale;
- Tutti i sacerdoti
operai;
- Tutti i socialisti,
comunisti e anarchici;
- Papa Giovanni
Paolo I, papa Giovanni Paolo II,
papa Benedetto XVI e papa Francesco;
- Tutti gli spettatori che hanno assistito al film
Jesus Christ Superstar.
Dopo questa breve disamina della
storia e dell’evoluzione della Chiesa Cattòlica Apostòlica Palmariana, direi
che tutti quanti, Fratelli e Sorelle in Chrysto, possiamo essere più sereni e
rivalutare persino la figura del cardinal Bagnasco, tornando a casa, dalle
nostre famiglie, intonando il Sacro Inno Step
Child in Time.
Non dimentichiamo, nei nostri
Cuori, una Preghiera a San Cristoforo Colombo e a San Carrero Blanco.
Amen.
AVVERTENZA
Non procedete oltre perché sennò sarete SCOMUNICATI.
Come sarà abbastanza facile intuire, questo post non l'ho scritto io. Lo ha scritto una vecchia amica, Silvia Torelli, sul suo blog di Cosine Preziose. Poiché ritengo appunto che si tratti proprio di una Cosina Preziosa, lo voglio "rimbalzare" un po' qua dentro. Il post originale è dello scorso 22 gennaio. Silvia fa l'ostetrica; attualmente si trova a vivere e lavorare in Sud Sudan.
Come mi hanno rivelato gli ultimi dosaggi ormonali che ho fatto, sono ancora lontana dalla menopausa. CHE PALLE! Ho
avuto il menarca a 10 anni (in quinta elementare) e quindi sono 40 anni
esatti che sono a lottare con coliche, mal di schiena, mal di testa,
abiti e lenzuola inzaccherate e momenti di panico quando non arrivavano. Però
sono nata in quella parte del mondo in cui esiste il Buscopan (l'ho
fatto rincarare), gli assorbenti con le ali, gli OB (quelli verdi,
giganti), ed
appartengo a quella generazione che se un giorno sta davvero male può
permettersi di stare a casa con la borsa dell'acqua calda e riscuote lo
stipendio lo stesso. Lussi incredibili. E soprattutto, sono nata in
quella parte di pianeta Terra ed in quell'epoca in cui le donne le
mestruazioni ce le hanno regolarmente, non sono solo un pallido ricordo
fra una gravidanza e l'altra. Previlegi immensi di cui mi ero resa poco conto, prima di toccarli con mano qui. Ho
preso la pillola (il Diane, una bomba) per quasi trent'anni....ed ora
eccomi qui ad aspettare di mandare tutto al diavolo ed entrare nella
vecchiaia. Che se rimango nella media delle donne italiane durera' una trentina abbondante di anni. E questo e' un privilegio immenso, perché da altre parti (per esempio qui) la vita media e' sui 40 anni. Questo articolo e' molto interessante: parla proprio di mestruazioni. Buona lettura.
Bonanno a tutt*! O come, bonanno il due di Febbraio, per la Candelora che dell'inverno semo fora (ma quandomai ci semo entrati, quest'anno...)? Il fatto è che sono buoni tutti a dare il bonanno il primo di gennaio; quest'anno io lo do a febbraio, e vorrei darvelo con una storia assai edificante. E' la storia, vecchia d'un secolo e passa, di un soldato che non parlava che la sua lingua.
Mellionnec, Bretagna (Dipartimento delle Côtes d'Armor), 5 agosto 1934.
Questa è la storia del soldato semplice Frañsez Laorañs, che
naturalmente non si poteva chiamare così, col suo nome e cognome. Si
doveva chiamare com'era stato registrato all'anagrafe del suo paese:
François-Marie Laurent. Era nato il 30 gennaio 1885 a Mellionnec
(Melioneg), piccolo comune del dipartimento bretone delle Côtes d'Armor
(allora Côtes du Nord), faceva il contadino, era sposato e aveva due
figli.
Il 1° agosto 1914, per decreto del Presidente della Repubblica Francese,
Raymond Poincaré, viene ordinata la mobilitazione generale delle armate
di terra e di mare: inizia la “Grande Guerra”. Il 3 agosto la Germania
dichiara guerra alla Francia; il 5 agosto il soldato François-Marie
Laurent, contadino, si presenta a Saint-Malo, al 247° Reggimento di
Fanteria cui era stato assegnato. L'11 agosto il soldato Laurent viene
trasferito in tradotta al fronte, a Attigny nelle Ardenne. Il soldato
Laurent combatte come suo dovere per la Francia.
Nella notte tra il 1° e il 2 ottobre 1914, mentre si trova in una
trincea in prima linea nel settore di Souain, nella Champagne, il
soldato Laurent viene leggermente ferito ad una mano per lo scoppio di
una granata tedesca. Si rivolge al suo caposettore, il tenente Briand,
che consiglia al soldato Laurent di andare a farsi curare all'ospedale
da campo. In seguito viene inviato all'Ospedale di Evacuazione n° 2 a
Châlons-sur-Marne.
All'Ospedale di Evacuazione n°2 viene preso in cura da un medico
militare, il dottor Buy. I medici militari hanno principalmente un
compito, richiesto dai comandi superiori: scovare i soldati che si
procurano ferite da soli per essere rimandati a casa. Non era certo il
caso del fedele soldato Laurent, che però ha un problema: è cittadino
francese e soldato francese, combatte per la Francia, ma non parla una
parola di francese. Parla solamente il bretone (*). Il dottor Buy non si
lascia sfuggire l'occasione e spedisce alle autorità, il 3 ottobre, un
rapporto in triplice copia nel quale si sospetta che il soldato Laurent
si sia ferito da solo, basando la sua presunzione sull' "orifizio di
entrata". Tanto basta.
Il rapporto medico del dott. Buy datato 3 ottobre 1914.
Il 18 ottobre 1914 si riunisce il Consiglio di Guerra del Quartier
Generale della IV Armata, deciso a dare un esempio. Vengono giudicati
per mutilazioni volontarie e diserzione i soldati Philibert Gaillard,
Adrien Mieulet, Pierre Lasserre, Pierre Clavière, Maurice Nicouleau,
Elie Marie Lescop e François-Marie Laurent.
Non era stata compiuta alcuna inchiesta volta ad accertare i fatti:
erano stati sufficienti i rapporti dei medici militari. Ai soldati viene
comunque data la possibilità di difendersi: cinque su sette lo fanno
con successo, dimostrando in francese l'equivoco sulla base di
testimonianze. I soldati Elie Marie Lescop e François-Marie Laurent sono
però tutti e due bretoni e non parlano che il bretone: vengono
condannati a morte per abbandono della postazione in presenza del
nemico.
Poiché per una sentenza del genere non è previsto appello, i soldati
Lescop e Laurent vengono passati per le armi la mattina dopo, 19 ottobre
1914. A casa in Bretagna, a Mellionnec, la giovane vedova resta a casa
con due figli; per l'infamante sorte del marito non le viene
riconosciuta alcuna pensione di guerra, e deve anche subire il disprezzo
da parte degli abitanti del paese.
Il caso del soldato Laurent, però, non è passato inosservato a qualcuno.
Il primo a farsi vivo, a guerra terminata, è proprio il caposettore di
Laurent, il tenente Briand. Il 4 gennaio 1920 spedisce una lettera nella
quale fa presente di non aver segnalato niente contro il soldato
Laurent, e di non essere nemmeno stato interpellato dal Consiglio di
Guerra. Il tenente Briand è costernato e si chiede: “Pourquoi a-t-il été
condamné?” Il tenente Briand fu informato della fucilazione del suo
soldato solo tre settimane dopo.
La lettera del ten. Briand del 4 gennaio 1920.
Cominciano a mobilitarsi alcuni giornali e qualche personalità; nel
frattempo, il soldato Laurent è diventato un po' il “simbolo” dei
giovani poilus condannati a morte “per dare l'esempio”: sono
letteralmente migliaia. Naturalmente, prima di diventare “simboli”
bisogna essere passati per le armi, sennò addio simbolicità. Resta però
la questione della pensione di guerra: la vedova di Laurent si decide a
chiedere la riabilitazione del marito solo il 4 novembre 1933. Sono
passati diciannove anni.
Il 9 dicembre 1933 si riunisce l'Alta Corte di Giustizia Militare, la
quale, esaminato il caso con la presenza di tutti i testimoni e di tutti
gli interessati tranne, naturalmente, il soldato fucilato
François-Marie Laurent, si pronuncia nel modo che segue: a) Ordina
l'annullamento del giudizio e la sconfessione del rapporto medico; b)
Dichiara Laurent François-Marie assolto (da morto) dall'accusa
intentatagli; c) Ordina la cancellazione dell'accusa e della condanna
dal suo certificato penale militare; d) Ordina la pubblicazione della
sentenza nella Gazzetta Ufficiale; e) Ordina la trascrizione della
sentenza nei registri del Consiglio di Guerra; f) Condanna lo Stato
Francese a risarcire debitamente la vedova e i figli del soldato
Laurent.
Il risarcimento viene stabilito in franchi 5000 (cinquemila) per la
vedova; in franchi 2500 (duemilacinquecento) per il figlio minore,
Armand Laurent, all'epoca ancora minorenne indi per cui la somma sarà
amministrata dalla madre in quanto legale tutrice esercente la patria
potestà; in franchi 2500 (duemilacinquecento) per la figlia maggiore,
Francine Laurent coniugata Le Gac. In totale, la vita e la morte del
soldato François-Marie Laurent verranno liquidate per franchi 10000
(diecimila).
Lo statino militare del soldato Laurent dopo la riabilitazione. Si notino le diciture: a) "Morto per la Francia" il 19 ottobre 1914; "Tipo di morte": Fucilato.
Nel frattempo, il Comune di Mellionnec, come tutti i comuni francesi, ha
fatto erigere il suo bravo Monumento ai Caduti (che in francese si
chiama, brutalmente, “Monumento ai Morti”). Il soldato François-Marie
Laurent, vergogna del paese, disertore e fucilato, non vi figura dal
1918 al 1934. La signora Laurent, esposta per vent'anni al disprezzo,
esige quindi che il monumento sia corretto con denuncia e sentenza
ufficiale. Il Comune di Mellionnec è quindi costretto a rimuovere
l'intero monumento, in quanto i nomi dei soldati Caduti Per La Patria
non sono apposti su una targa bensì direttamente sulla pietra. Ne viene
installato uno nuovo contenente anche il nome del soldato François-Marie
Laurent, nell'esatto ordine alfabetico ("Laurent F."); al comune costa
un occhio della testa. Si svolge anche una cerimonia, il 5 agosto 1934:
esattamente il ventesimo anniversario dal giorno in cui il soldato
Laurent si era presentato al suo Reggimento a Saint-Malo. Alla cerimonia
presenziano, assai ipocritamente, tutti gli abitanti del paese. Ci sono
anche il Prefetto e una Guardia d'Onore per rendere al soldato gli
onori militari. (**)
Mellionnec: Il Monumento ai Caduti (estate 2012)
In fondo al Monumento è apposta un aggiunta che ricorda Noël Le Gac,
morto in deportazione. Si trattava del padre di Louis Le Gac, il marito
della figlia di François-Marie Laurent.
Curiosamente, tra i giudici della Corte Speciale di Giustizia Militare
che ordinò la riabilitazione del soldato Laurent (presieduta da M.
Magnin, Consigliere in Corte d'Appello), figurava un altro consigliere
che rispondeva al nome di Dreyfus.
Il soldato François-Marie Laurent, fucilato perché parlava solo il
bretone, è sepolto nell'Ossario Monumentale “La Ferme de Navarin” a
Souain-Perthes-Lès Hurlus, a breve distanza da dove era stato passato
per le armi per dare l'esempio. E' sepolto assieme a una quindicina di
commilitoni di cui è noto il nome, e a 429 militi ignoti.
(*)Il bretone, come tutti sapranno, non è un "dialetto" francese; è una lingua vera e propria, lontana dal francese quanto l'italiano lo è dal norvegese. E' di origine celtica (autentica, non quella della vecchia Lega bossiana) ed è strettamente imparentata col gallese e con l'estinto cornico (parlato un tempo in Cornovaglia).
(** ) A tale cerimonia si riferisce la prima foto del post.
Di prim'acchito mi era venuto da pensare se Pontoglio (Brescia) fosse mai comparso nel famoso giochino Una gita a... della Settimana Enigmistica, a pagina 21. 51 orizzontale, la meta della nostra gita. Cinque o sei foto, di cui tre fisse: il panorama, la parrocchiale e il municipio. Chissà.
Pochi giorni fa sono venuto a sapere, invece, che Pontoglio (Brescia), nella parlata locale si dice Pontoi. Allora un giochino me lo sono fatto da solo, in uno dei miei interminabili viaggi in autobus:
Se Pontoglio è Pontoi, allora:
- Bergoglio si dice Bergoi
- Beppe Fenoglio si dice Beppe Fenoi
- amore vieni qua che ti spoglio si dice amore vieni qua che ti spoi
- data la profonda tradizione cristiana, separare (o sceverare) il grano dal loglio si dice il grano dal loi
- naturalmente, a Pontoglio l'erba voi non cresce nemmeno nel giardino del re (o del sindaco)
- è con profondo cordoi che si annuncia la scomparsa dei cittadini illustri
- sempre nella profonda tradizione cristiana, il papa viene eletto al soi pontificio. Anzi, meglio: al soi pontoglificio (o pontoificio).
Dal cartello fatto installare dall'amministrazione comunale di Pontoglio/Pontoi (Brescia) si evince anche che la cultura Occidentale è preceduta dalla preposizione "a". E allora mi sono fatto un altro giochino sull'autobus.
Quando un'espressione è preceduta, in questi casi, da "a", ciò indica usualmente il raggiungimento di qualcosa, tipo:
- Pontoglio, paese a emissioni gas di scarico ridotte del 54%
- Pontoglio, paese a elevata automazione
- Pontoglio, paese a misura dei bambini
- Pontoglio, paese a smaltimento massimo dei rifiuti organici
Quindi, la preposizione "a", usata in questo modo, indica il raggiungimento di uno scopo. Nel caso di Pontoglio / Pontoi (Brescia), la cultura Occidentale. Resta quindi da indagare quale sia stata la cultura di Pontoglio / Pontoi (Brescia) prima del raggiungimento di quest'ambito traguardo. Che sia stato un paese a cultura Villanoviana? O un paese a cultura della Bandkeramik? Un paese a cultura Celtica (per questo ho intitolato questo post in lingua bretone)? Un paese a cultura Bresciana? Un paese a cultura Milanista e/o Interista? Un paese a cultura Inesistente? Nell'attesa dei risultati delle indagini storiche e degli scavi archeologici, gioisco anche io per l'avvenuto raggiungimento, da parte di Pontoglio / Pontoi (Brescia) della cultura Occidentale a elevata automazione.
Infine, mi è venuto da pensare, oramai quasi giunto al capolinea, quali siano la cultura e le tradizioni locali che si dovrebbero rispettare a Pontoglio / Pontoi (Brescia).
Apprendo quindi (da Wikipedia) che un eventuale portatore di altre culture che volesse stabilirsi a Pontoglio / Pontoi (Brescia) si troverebbe di fronte alla tradizione di festeggiare la santa patrona, Santa Maria Assunta (a tempo indeterminato) non nel suo giorno canonico, il 15 agosto, bensì il 17 gennaio, festa di Sant'Antonio Abate. Cioè, anche mettendocela tutta: si dovrebbe rinunciare a una bella festa per Ferragosto e andare a rifinire in una giornataccia di pieno inverno. Poi dice che si diventa mussurmàni.
Rispettando le tradizioni storiche, il solito eventuale neo-pontogliese dovrebbe onorare e ricordare la famosa battaglia della Malamorte, svoltasi in località Cicalino il 6 e il 7 luglio 1191. No, dico: la battaglia della Malamorte. Da mettersi le mani sui coglioni (anzi, pardon, coini) e scappare via all'istante.
Poi sembra pure che, durante la II guerra mondiale, dodici partigiani locali perirono affrontando una colonna fascista in ritirata, guidata nientepopodimeno che da Roberto Farinacci, il "ras" di Cremona. Quindi, per rispettare le tradizioni locali bisognerebbe pure affrontare i fascisti a mano armata. Ecco, qui direi che un eventuale neo-pontogliese dovrebbe rispettare alla lettera le tradizioni locali, così come richiesto dal cartello. Sennò sarebbe invitato ad andarsene.
Tra le persone legate a Pontoglio / Pontoi, in tutto cinque, quattro sono ecclesiastici (preti o frati). Di uno, padre Giuseppe Beccarelli (1666-1716) si legge che fu perseguitato dalla chiesa cattolica. Nelle tradizioni pontogliesi rientra dunque anche la persecuzione da parte della profonda tradizione cristiana. Un altro pontogliese illustre, don Giuseppe Calabria, andò a fare il missionario a Rottweil. A Rottweil?? In una cittadina del Baden-Württemberg? Quella dei famosi cani? Va bene. Si rispetti la profonda tradizione cristiana e si vada a evangelizzare, che so io, un quartiere di Stoccarda. O la città di Friburgo in Brisgovia. Il quinto pontogliese illustre è un pittore.
Poi è arrivato l'autobus, e ho smesso coi giochini. Siate indulgenti: per andare a trovare mia madre devo prima aspettare il 9 che salta le corse, poi prendere la tranvia, scendere alla stazione e prendere il 17. Ci vuole un'ora abbondante se va bene. Quando sono sulla tranvia, mi metto a sedere, caccio fuori la Settimana Enigmistica e mi metto a fare le parole crociate. Se un giorno, a pagina 21, troverò Una gita a Pontoglio, mi sentirò pervaso dalla profonda tradizione cristiana e dalla cultura Occidentale.
Per la versione latina è stata coscientemente adoperata la versione di Joe Fallisi, detta anche “Progressisti e recuperatori” dalla strofa che non viene quasi mai cantata, perché sgraditissima a parecchi (l'ho constatato anche pochi giorni fa a Carrara: non la conoscono più nemmeno gli anarchici). La traduzione è in pentametri latini, corrispondenti pressappoco a dei novenari italiani (ma con qualche imperfezione). L'indicazione delle lunghe e di qualche breve dovrebbe, almeno nelle intenzioni, facilitare la lettura e il canto. Noialtri il “giubileo” ce lo facciamo a modo nostro, anche piegando il latino ad usi un po' insoliti ma restituendogli la sua qualifica di lingua normale.
Il sciur Mazzacurati, il sciur Salvini e il sciur Brambìla vestiti da imbecilli Re Magi presso l'asilo ove, povera innocente, pare sia accudita la figlia di quello nel mezzo (alla quale auguriamo vivamente di diventare, l'âge venu, una nota anarchica insurrezionalista). I tre personaggi, compreso quello nel mezzo, si sono prestati a figurare in un "presepe", vero fondamento della civiltà chrystiana occydentale, ignorando forse che i "Re Magi" dovrebbero essere stati persiani zoroastriani. Ai tre signori, che per abbigliarsi da deficienti Re Magi debbono avere saccheggiato la tappezzeria di casa, non resta che augurare buonnatàle, visto che ci tengono tanto; alla figlia di quello nel mezzo, invece, diciamo con somma perfidia che GESU' BAMBINO NON ESISTE (*). Gghghghghgh!!!!!
"Non ho potuto fare granché, a parte inculcargli qualche sano principio sulla pratica assidua dell'anarchia"." Armand Vandoosler "il Vecchio", per tramite di Fred Vargas.
"Quant'è vero che una discesa vista dal basso somiglia tanto a una salita." Dai "Pensieri di Pippo" .
"L'ottimista è colui che vede nella grandine una buona partenza per un mojito." Da un messaggio SMS del Pratile dell'anno CCXXIII.
"L'unica cosa più triste di un luna park vuoto sotto la pioggia è un luna park sotto la pioggia pieno di sbirri." Sandrone Dazieri.
"La vera pornografia è l'esercizio del potere."
Rocco Siffredi.
"Si resta affezionati alle proprie fantasticherie; diventano una parte di noi, sono nella memoria lunga. Ci son delle volte in cui, senza un motivo ed in un luogo qualsiasi, tornano alla mente. Ed allora si torna per un attimo ad aprire quella porta del faro di Palmaiola, chiusa da anni; si spolverano i mobili e le suppellettili, si verifica se le apparecchiature sono tutte in ordine, si aggiusta quella zampa di tavolino che cigolava e s'innaffiano i vasi di fiori che, chissà come, non appassiscono mai. Si dà un'ultima controllatina, si richiude la porta a tripla mandata e si torna alla legge di gravità. Ma tutto dev'essere pronto all'uso, sempre, in qualsiasi momento."
Risyart Vendtūr, enie syestā dănē săn gozăm mihkar, in tabāi mihkar ya săn brāmonāi mihkar; ya syestā dănē yasyi enhŭltig. Tāmā gozmăn, tāmā tabāin ya tāmā brāmonāin takveis mad, madne ya madsye udnŏmsyi pŏll. Ik rizkăv nyertenien va nyertăton.
Anvīssraz viyustāi mān perfīl pŏlen, kliki ap to perfīl in tŭlyan; emmeret nălebiez rhudăn in to, syestā gegrāb ik.
The Asocial
Riccardo Venturi, one who feels good with few people, in few places and with few things; and one who feels very good even alone. Anyway, he loves, used to love and maybe will even love so much all of these people, things and places. Here you find someone or something of them.
Please click on the profile in Italian for more information. If you cannot read Italian, please learn it so that you can read this Blogsphere Beacon.
Ο Aκοινωνικός
Ρικάρδος Βεντούρης, ένας που κάνει καλά με λίγο κόσμο, σε λίγους τόπους και με λίγα πράγματα, και που κάνει πολύ καλά μοναδικός επίσης. Εκείνον τον κόσμο, εκείνους τους τόπους κι εκείνα τα πράγματα, πάντως, τα αγαπάει, αγαπούσε κι ίσως θα αγαπάει πολύ. Εκεί βρίσκετε κανέναν ή κάτι τι.
NO TAV
Clicca sull'immagine per accedere a NOTAV.info
99/99/9999 Liberi dall'Ergastolo
Clicca sull'immagine per informazioni
Dedicado a los Nadies
Avviso ai Facebabbei
Se per caso sei uno di quei bischeri che arriva su questo blog da un link o qualcos'altro proveniente da una pagina "Facebook" a mio nome, devi sapere che si tratta di una falsa pagina e che il sottoscritto non ci ha nulla a che vedere. In questo blog, e più in generale nella mia vita, "Facebook" è assolutamente off-limits. Qui si usa esclusivamente il vecchio, caro contatto diretto: telefono e indirizzo del blogger sono sotto il titolo. Se vuoi, puoi anche utilizzare un'arcaica email: k.riccardo@gmail.com .
Notice to Facemorons
Should you be one of those morons accessing this blog by a link -or sort of- from a “Facebook” page labeled to my name, please be informed that it is a fake page and that I have nothing to do with it. In this blog, and more generally in my life, “Facebook” is totally off-limits. Only the old & beloved direct contact is used here: the blogger's phone number and personal address are clearly stated under the title. If you want you can use an old-fashioned e-mail address: k.riccardo@gmail.com .
Idenān al to Fĕyskăbulākāi
Anberraz elhenē enie tăr nāmākăbulākāi alsyegīyă al te blog med lyŭm au nyertătollŏs ek eno silīd nă Fĕysbūk la mān imien, varhissūk maladdukar syesī eno silīd apannŭsig ya năsyehē to pādgegrāb nyerăn in kazyuna săm. In te blog, ya eitenemenniyos in mān gvī, “Fĕysbūk” sī sănŏlligē eksenya. Ik ovilur nomĕz to kondāg năgedismed syen ya gemad: to nomăr nă telefōn ya to diftinis părsonig nă to blogdār ŏmsulnă pād to tităl. Anvīssraz to, oviluhantăz diftinis syenmōdig nă iměyl: k.riccardo@gmail.com .
Questo blog aderisce alla Prima Internazionale contro i Fagiolini Lessi.
Ai sensi della legge n° sonasega del millenovecentosettanta e rotti del Principato d'Andorra, questo blog non è da considerarsi una testata, bensì una gomitata e talvolta anche una pedatanegli stinchi. Le leggi del principato d'Andorra sono così, e se non vi garbano pigliatevela col Presidente della Repubblica Francese e con il Vescovo della Séu d'Urgell. Casomai non riusciste a contattarli per esternare loro le vostre rimostranze, cazzi vostri. Qualsiasi accusa di giornalismo rivolta verso questo blog è quindi da ritenersi infondata. - Inno del Principato d'Andorra.
Questo blog sostiene e consuma lo Scorpione di Trinidad
Avete pagato caro, non avete pagato tutto. La rivista "Rosso" (1973-1979).
Boris Vian, Je voudrais pas crever
Boris Vian, L'arrache-cœur
Bruno Kress, Isländische Grammatik
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore
Cesare Battisti, Ma cavale
Clifford D. Simak, Anni senza fine (City)
Collodi, Pinocchio
Corrado Stajano, Il sovversivo. Vita e morte dell'anarchico Serantini.
Crisso/Odoteo, Barbari
Cyril Michael Kornbluth, Gli idioti in marcia
Dino Campana, Canti Orfici
Emmanuel Carrère, Philip Dick: una biografia
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve
Erri De Luca, Aceto, arcobaleno
Erri De Luca, In alto a sinistra
Esiodo, Le opere e i giorni
Fabio Cuzzola, Cinque anarchici del sud. Una storia negata.
Fabrizio De André, Alessandro Gennari, Un destino ridicolo
Federico Maria Sardelli, Il libro Cuore (forse)
Fernando Pessoa, Il Marinaio
Fernando Pessoa, Livro do desassossego
Fiabe Toscane, a cura di Carlo Lapucci
Frans G. Bengtsson, Röde Orm
Franz Kafka, Il processo
François Cavanna, Cœur d'artichaut
François Villon, Opere complete
Friedrich Dürrenmatt, Das Versprechen
Friedrich Dürrenmatt, Il Minotauro
George Orwell, Omaggio alla Catalogna
Georges Perec, La vie, mode d'emploi
Gerhard Frei, Erlebtes Elba
Ghiannis Ritsos, Tre poemetti. Crisotemi. Elena. Ismene.
Gianfranco Panvini, Zitto e nuota!
Giovanni Boccaccio, Il Decamerone
Guy Débord, La società dello spettacolo
Göran Tunström, Juloratoriet
Halldór Kiljan Laxness, La campana d'Islanda
Howard Phillips Lovecraft, Il caso di Charles Dexter Ward
Howard Phillips Lovecraft, Le montagne della paura
Isidore Ducasse, comte de Lautréamont, Les chants de Maldoror
James Morrow, L'ultimo viaggio di Dio
Jaroslav Hašek, Il buon soldato Sc'vèik
Jaufré Rudel de Blaia, Poesie
Jerome K. Jerome, Tre uomini in barca (per tacer del cane)
Joe Lansdale, Tramonto e polvere
Johann Most, La peste religiosa
John Osborne, Look Back In Anger
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla
José Saramago, Cecità
José Saramago, Il vangelo secondo Gesù Cristo
José Saramago, Saggio sulla lucidità
Juan Rodolfo Wilcock e Franco Fantasia, Frau Teleprocu
Juan Rodolfo Wilcock, Poesie
Klaus Schönberger (Hg.), Vabanque. Bankraub. Theorie. Praxis. Geschichte.
Kurt Vonnegut, Mattatoio n°5
La Bibbia dei Poveri, a cura di Carlo Lapucci
La cuoca di Buenaventura Durruti. La cucine spagnola al tempo della guerra civile. Ricette e ricordi.
Lola Lafon, Une fièvre impossible à négocier
Luciano Bianciardi, La vita agra
Marcel Pagnol, Jean de Florette
Marcel Pagnol, La femme du boulanger
Marcel Pagnol, Manon des Sources
Marco Cimarosti, Non legitur
Marco Nozza, Hotel Meina
Marco Philopat, La banda Bellini
Marco Rovelli, Lavorare uccide
Mario Tronti, Operai e capitale
Michel Quint, Effroyables jardins
Mikis Theodorakis, Diario del carcere
Nanni Balestrini, Primo Moroni, L'Orda d'oro
Nicola Catone, Grammatica neoellenica
Nikos Kazantzakis, Zorba il greco
Odysseas Elytis, Το 'Αξιον Εστί
Omero, Iliade
Omero, Odissea
Osvaldo Soriano, Triste, solitario y final
Paco Ignacio Taibo II, Arcangeli
Per Denez, Brezhoneg buan hag aes. Le cours de breton pour tous
Peter Mackridge, The Modern Greek Language
Philip K. Dick, Le tre stimmate di Palmer Eldritch
Philip K. Dick, Noi Marziani
Philip K. Dick, Scorrete lacrime, disse il poliziotto
Philip K. Dick, Ubik, mio signore
Piero Chiara, Il balordo
Prospero Gallinari, Un contadino nella metropoli
Rainer Maria Rilke, Le storie del buon Dio
Ramiro Ortiz, In ciuda submarinelor. Ziarul unui pribeag român de la Arhangelsk la Montrose.
Raoul Vaneigem, Ai Viventi, sulla Morte che li governa e sull'opportunità di disfarsene
Raoul Vaneigem, Traité de savoir vivre à l'usage des jeunes générations
Ratgeb (Raoul Vaneigem), Contributi alla lotta rivoluzionaria destinati a essere discussi, corretti e principalmente messi in pratica senza perdere tempo
Richard Adams, Watership Down
Robert Silverberg, L'uomo stocastico
Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso
Roland Barthes, Lezione
Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del pleistocene
Stefano Benni, Baol
Stefano Tassinari, L'amore degli insorti
Thomas Stearns Eliot, Old Possum's Book of Practical Cats
Tudor Arghezi, Accordi di parole
Ugo Maria Tassinari, Fascisteria
Umberto Eco, Diario minimo
Valerio Lucarelli, Vorrei che il futuro fosse oggi. Ribellione, rivolta e lotta armata.
Valerio Marchi, Il derby del bambino morto. Violenza e ordine pubblico nel calcio.
Virginia Woolf, A Room of One's Own
Vladimir Majakovskij, La nuvola in calzoni
Walt Whitman, Leaves of Grass
Wilhelm Mühs, Piccolo manuale di xenofobia
Juan Rodolfo Wilcock
Clicca sull'immagine per accedere al sito ufficiale di JRW
Cerca nell' 'Εκβλόγγηθι
Asociali fissi
Galenzana, Isola d'Elba
Néstor Lunar. Ciao, piccolino.
Niccolò Machiavelli, detto El Perrito
Redelnoir
Gli Anarchici Toscani davanti all'Agenzia delle Entrate.