mercoledì 11 novembre 2009

L'inglese


Vi racconto una storia un po' lontana, che non c'entra proprio nulla con l'attualità, che non c'entra nulla con nulla. E' cosi' che l'ho sentita dire nella mia famiglia fin da quand'ero piccino, e a codesta maniera la poteva raccontare nel portico la mia bisnonna Giuseppa Dini, classe 1888. Qualche parola forse non la capirete, ma non importa.

"Sapete, bisogna rianda' indietro ar mille...ar mille e novecentocinquanta....Ulisse, sarà stato 'vell'anni li'..."

"Eh...prima! Ner quarantasette o quarantotto, mamma, quando s'aveva le vigne in Barbatoia [1]..."

"...e si ronzicava li tonchi 'or pane. 'Nzomma, la guèra 'unn'era finita da tanto e allora 'un ce ne veniva tanti di foresti, bamboletti. Una vòrta, di giuglio, s'era in vigna 'or mi' povero marito [2] e cosa ti si vede ariva'? Un macchinone, ma un macchinone che 'un se n'era mai visti pe' di qui. O che macchina sarà stata, Ulisse?..."

"Doveva èsse...boh...una macchina ameriàna...blé."

"Blé e tutta imporverata...chissa' come ce l'avevano imbarcata sur Pola [3]. 'Nzomma....scende uno tutto vestito perbene, e 'ntugnimò che ir tu' povero babbo s'avvicina pe' chièdeni 'osa vorebbe, questo 'ni si mette a parla' in una lingua stragnera 'e un ci si 'apiva nulla manco pè'..."

"Era ingrese, mamma. Ingrese d'Inghirtèra."

"E lo so che era ingrese, ma tanto poteva èsse anco la lingua der sole o della luna, 'un ci si 'apiva nulla lo stesso. E 'nzomma....si riesce a capi' colle mani 'e questo cercava da sta' quarche giorno, e arberghi allora 'un ce n'era da nessuna parte. Dignelo un po' te, Ulisse, 'osa si fece noi..." (rideva)

"(Rideva anche Ulisse) De', ci s'aveva la 'asa che poi 'unn'era una 'asa ma un magazzino che ci si teneva la roba, e c'erano du' o tre brande militari...ehheheeh!..."

"....e ni si fece 'api' se si volevano accomoda' lì, e lulì va a parla' co' uno e una che stavano d'indentro la macchina...e sorte fòra uno 'o 'una faccia da bambolino, e di' che ciavrà avuto piu' di trent'anni...ma tutto rosso rosso in faccia 'e sembrava l'avésseno preso a pizzicotti du' minuti prima...e lei tutta bianca, ma bianca...sembrava un bisquì! Che te l'armenti, Ulisse..? Com'era bianca..."

"Se me l'armento, mamma. E quelli a di' ièsse, ièsse, quanto costare, quanto costare...e noi scemi di guèra a dinni: Nulla costare, nulla, v'assistemate 'ome volete e fate quer che desiderate..."

"Dé...se 'ni si domandava una somma, 'velli ce la dàveno...o vallo a sapé'! O seondo te, Ulisse, chi èreno?"

"Lui, 'vello 'olla faccia rossa, doveva èsse uno scrittorone...la mattina si svegliava e se n'andava sulla spiaggia e scriveva, scriveva, scriveva...su de' fogli ...'vell'artro si vedeva poo ma lei solo quando andava giù ir sole....dé, se ne pigliava un po' 'vando picchiava, alla su' pelle bianca 'ni poteva da' l'arivederci eheheheh! "

"O cosa scriveva?"

"Puesie dìono. Dice varcuno che 'ni sembra d'avé' visto una fotografia su un lìvero, un ingrese che pigliava li premi. Mamma, ma ve l'armentate 'vella della bìra?"

"Oh, de' se me l'armento! La sera esciva e voleva sempre la bìra e quella 'osa...'ome si chiama?..."

"Ir guischi! ehehe!"

"Gia', ir guischi! E sa' noi indove ci s'aveva la bìra e ir guischi! Ha' 'apito te perche' era rosso, te! 'Ni garbava ir gottino e poi scriveva le puesie eheheh! (ridevano tutti). Noi 'ni si dava ir vino nostro, un po' lo beveva ma 'ni dava de' belli stiaffi sur topezzo, artro che guischi. Una vorta deve ave' letiato 'olla su' moglie...."

"...ma seondo me era la ganza..."

"...aveva a' èsse chi voleva...'nzomma 'vella sera si stava pe' anda' a chiama' la guardia, boia di 'vell'urli, ma di 'vell'urli...! Sembrava s'ammazzàsseno! "

"Ma quanto ci saranno stati...?"

"Mah...una settimana. Una mattina ci fèceno tenchiù tenchiù e se n'andarono...de' 'unni s'era fatto paga' manco una lira, armeno 'varcosa ce la potèveno lascia'..."

"O cosa t'aspetti da' signori....?"

"Nulla, Ulisse. Noi da' signori 'un ci semo aspettati mai nulla. Ehhehehe!"

"E vadano a pigliasselo tutti ner culo.".


« Nella primavera del 1947 Dylan Thomas sorte per la prima volta dalle isole Britanniche e si ferma con la moglie per qualche settimana in Italia, a Villa Beccaro, Scandicci (Firenze), dove tuttavia non si trova a suo agio. [...] Si intuisce che a Firenze il Thomas trovò soprattutto da far le spese del pittoresco. Gli piacque invece Roma, dove trovò a mentore il poeta Ronald Bottrall, allora direttore del British Council in Italia, e l'americana Marguerite Caetani, principessa di Bassiano, che pubblicò per prima alcune delle sue ultime e più grandi poesie nella rivista "Botteghe Oscure".

Dopo un breve soggiorno all'Isola d'Elba nell'estate, del quale si sa poco, torna in Inghilterra. Nelle sue lettere v'è traccia di qualche emozione per il paesaggio italiano -visto tuttavia sotto la canicola- ma nessuna significativa per quanto riguarda le arti figurative. [...] E da ultimo non è da sottovalutare, probabilmente, la difficoltà di adattare l'abito dipsomaniaco al vino italiano: la costante ricerca di ebbrezza in Dylan Thomas non è mai disgiunta dalla naturale atmosfera del pub britannico [...] senza contare che la bassa gradazione alcoolica della birra lo costringeva a inghiottire esorbitanti quantità di liquido: il vino italiano lo disorientò perche' l'ebbrezza lo coglieva prim'ancora che la quantità di liquido a cui era abituato fosse raggiunta, con un conseguente immaginabile grave squilibrio psichico, deleterio per un soggetto gia' tanto duramente provato. »

(Dall' Introduzione di Ariodante Marianni alle "Poesie" di Dylan Thomas,Milano, Mondadori, 1971; pagina 16).

Qualche nota.

[1] Ora detta Fetovaia.

[2] Dini Menotti, nato il 2 giugno 1882, morto il 29 marzo 1962.

[3] Il traghetto "Pola" fece servizio tra Piombino e Portoferraio tra il 1947 e il 1964. I camion venivano sistemati nel corpo della nave, ma le macchine venivano imbragate con una fune e tirate su sul ponte scoperto. Qualche volta qualcuno ci rimetteva l'automobile, schiantata sul molo o volata direttamente in mare.